Aziende e Dintorni
Fatti e persone del mondo del lavoro

Welfare aziendale e attrazione dei talenti
Perché i benefit sono la chiave per vincere la "guerra dei talenti"
Negli ultimi anni, il mercato del lavoro italiano sta attraversando una fase di profonda trasformazione. La cosiddetta “guerra dei talenti” non si gioca più solo sul fronte del recruiting: oggi le aziende sono chiamate a costruire ambienti di lavoro capaci di attrarre, motivare e fidelizzare le persone giuste, valorizzando il loro benessere e il loro potenziale.
Secondo l’Osservatorio HR 2025 del Politecnico di Milano, il benessere è il primo fattore considerato nella scelta di un nuovo lavoro, seguito da retribuzione, benefit e stabilità contrattuale. In particolare, le nuove generazioni, Gen Z in testa, non cercano più soltanto un “posto”, ma un’esperienza che unisca crescita personale, work-life balance e attenzione autentica alle persone.
In questo contesto, il welfare aziendale si conferma una leva strategica per costruire un employer branding efficace e per trattenere i talenti nel lungo periodo. Non è più percepito come un “extra”, ma come un indicatore concreto della cultura aziendale.
Una recente ricerca di Pluxee Group mostra che il 74% dei candidati valuta attentamente i benefit offerti in fase di selezione, e oltre un terzo afferma che non accetterebbe un’offerta priva di vantaggi concreti. Inoltre, la mancanza di informazioni sui benefit riduce l’attrattività dell’azienda per quasi la metà degli intervistati.
La stessa ricerca di Pluxee Group evidenzia che il 58% degli intervistati desidera benefit che aiutino concretamente il bilancio familiare, mentre il 47% li associa a un miglioramento della qualità della vita. Fondamentale è anche la flessibilità d’uso, estesa alla famiglia stessa, e la facilità di utilizzo del servizio.
Una seconda indagine di AstraRicerche per Heineken Italia conferma questa tendenza: tra i desideri dei lavoratori italiani emergono priorità come il tempo libero e il work-life balance (51,5%), la formazione (40,7%), la flessibilità (40,5%), il welfare (34,5%) e l’attenzione ai valori (27,5%).
Oltre lo stipendio: un nuovo approccio al benessere
In uno scenario competitivo, le aziende che riescono ad andare oltre la semplice retribuzione economica sono anche quelle più capaci di costruire relazioni durature con i propri collaboratori.
Tra le soluzioni di welfare più apprezzate, troviamo:
- Buoni pasto, che supportano quotidianamente il lavoratore durante la pausa pranzo o per la spesa alimentare, grazie a una rete di spendibilità sempre più estesa e all’adozione di formati digitali facilmente fruibili;
- Buoni acquisto, che garantiscono libertà di scelta su un’ampia gamma di categorie merceologiche: spesa, carburante, shopping, tecnologia, viaggi, ecc., con vantaggi fiscali interessanti per le aziende;
- Piattaforme welfare digitali, che permettono al dipendente di gestire in autonomia il proprio credito e selezionare i benefit più coerenti con i bisogni personali o familiari, dal trasporto pubblico ai rimborsi sanitari, dalla formazione alla previdenza complementare.
L’efficacia di queste soluzioni si misura anche nella semplicità d’uso, nella flessibilità e nella possibilità di rispondere a esigenze sempre più individualizzate. Alcuni operatori, tra cui Pluxee, mettono a disposizione strumenti digitali integrati in grado di facilitare l’erogazione e la gestione dei benefit sia per i collaboratori che per le aziende.
Welfare aziendale: uno strumento strategico per il futuro
Il welfare aziendale è molto più di un insieme di benefit: è un investimento strategico per la crescita sostenibile dell’impresa. Offre vantaggi fiscali, migliora il clima organizzativo, rafforza la cultura aziendale e consente di rispondere in modo tangibile alle aspettative delle persone.
Affidarsi a partner esperti nel settore permette alle aziende di strutturare soluzioni personalizzate, semplici da gestire e in grado di evolvere con i bisogni della popolazione aziendale. In un’epoca in cui il capitale umano rappresenta il principale motore del successo, costruire una proposta di valore che metta al centro il benessere delle persone non è più una scelta, ma una necessità.
Pluxee, da oltre 40 anni al fianco delle aziende di tutto il mondo, supporta l’evoluzione del welfare aziendale con soluzioni digitali, flessibili e facili da utilizzare, pensate per migliorare la qualità della vita delle persone e generare valore per le imprese.
Per avere maggiori informazioni sui benefit aziendali Pluxee è sufficiente compilare il form online.
Ti è paciuto questo articolo?
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità del mondo del lavoro, iscriviti a InfoJobs oppure attiva le notifiche.
Contattaci
I nostri consulenti ti consiglieranno le soluzioni InfoJobs più in linea con le tue esigenze.
- -